Asta GHOST Sigalsub Inox con PERNI Ø 7,00 ALETTA A SCOMPARSA
Panoramica sui principali vantaggi dell’asta Ghost. Aletta a scomparsa nel profilo della asta. Profilo del perno senza asperità esterne. Incremento di velocità. Grazie alla molla interna, l’aletta si chiude a contatto con il bersaglio, per riaprirsi automaticamente una volta trafitta la preda. L’aletta resta chiusa per tutta la fase di accelerazione. Si apre, man mano che l’asta rallenta, sostenendo la punta in modo progressivo e mantenendola in linea di tiro. Possibilità di eliminazione dell’O-ring di tenuta. Minima resistenza idrodinamica. Massima penetrazione. L’aletta non può essere bloccata dai tessuti ossei del pesce. Garanzia dell’apertura dell’aletta anche nel caso in cui il pesce si sposti verso la superficie. I vantaggi del sistema Ghost, composto dall’aletta a scomparsa e dalla molla interna, nel dettaglio: 1) Compensazione dinamica della traiettoria di tiro. L’aletta è chiusa per tutta la fase di accelerazione. Si apre, sostenendo la punta, in modo graduale man mano che l’asta rallenta. Questo significa che malgrado l’asta tenda ad abbassarsi per effetto della gravità, la punta viene sostenuta in maniera differente a seconda della velocità. L’effetto di sostentamento fornito dalla molla è assente per tutta la fase di accelerazione dell’asta. Aumenta gradualmente, in maniera progressiva, man mano che la velocità diminuisce, in modo da mantenere la PUNTA dell’asta IN LINEA con il bersaglio. 2) Il sistema Ghost migliora la velocità media del tiro rispetto ad un’aletta standard posta nella zona inferiore. L’aletta standard, al momento dello sparo, ha una resistenza maggiore e provoca sempre una sovra-compensazione che causa un innalzamento della punta. 3) Il perno di rotazione dell’aletta è “a filo” con il profilo dell’asta, non ci sono quindi asperità o discontinuità che causano turbolenze. Il tiro è più veloce e più preciso. . 4) La penetrazione è migliore, sia perché la sezione di impatto sulla preda è minore e senza asperità (il perno è a filo e non ci sono i bordi dell’aletta), sia perché l’aletta si chiude a contatto con il bersaglio, per riaprirsi automaticamente una volta trafitta la preda. 5) La lacerazione delle carni è minima, perché non ci sono le asperità del perno e dell’aletta esterna di una asta standard. Se l’aletta resta conficcata nelle carni della preda, la molla ne forza comunque l’apertura all’interno. Grazie alla molla interna, l’aletta mantiene sempre una posizione di minima apertura che garantisce di non perdere la preda, anche nel caso in cui il pesce si sposti verso la superficie e l’asta precipiti verso il fondo verticalmente. 6) L’asta Ghost è stata progettata per dare la possibilità, volendo, di eliminare l’O-Ring di tenuta dell’aletta. Questo è possibile perché l’aletta è completamente a scomparsa all’interno del profilo dell’asta; quindi il fusto non si rovina, e l’asta è in posizione orizzontale, perfettamente poggiata sul fusto. Si può quindi montare un’asta di lunghezza opportuna, in modo da far appoggiare la parte terminale dell’aletta sul fusto del fucile. 6.1) L’eliminazione dell’O-Ring di tenuta, migliora sia la velocità, per la minore resistenza all’acqua, sia la precisione. Infatti, l’asta, gli eventuali perni, e poi il filo ad essa collegato, NON devono più attraversare l’ORing, che inevitabilmente si sposta dalla linea di tiro per le turbolenze. 6.2) Tempi di ricarica sono minimi. NON è più necessario far scorrere l’O-Ring lungo tutto il filo, gli eventuali perni e lungo l’asta. Si elimina anche il riposizionamento al di sopra dell’aletta. 6.3) La linea di mira è ancora più pulita. Ovviamente si può utilizzare l’asta Ghost anche con il classico O-Ring. 7) Non è possibile che l’aletta venga bloccata dai tessuti ossei del pesce, in quanto il perno su cui l’aletta ruota è protetto dall’asta stessa. Su questo sistema non è quindi necessario il cono di protezione dell’aletta. 8) È possibile montare un’asta che sporga pochissimo dal fusto, in modo tale da ridurre la lunghezza totale. Così facendo si migliora il brandeggio e si riduce il serpeggiamento. 9) La sezione trasversale a profilo “quadro” è più resistente della sezione piatta delle aste classiche, inoltre il perno lavora “in trazione” e costituisce, insieme alle pareti della sede dell’aletta, una sorta di struttura “reticolare” molto resistente. Tecnologia Il sistema Ghost è basato sulla teoria della fluidodinamica e su concetti dinamici applicati anche in Formula 1. Ovvero è meglio avere una vettura con una resistenza aerodinamica più bassa, che un motore più potente. Nella pesca subacquea esiste poi un altro problema: man mano che si aumenta la potenza del fucile, il tiro diventa meno preciso, perché aumenta il rinculo e quindi lo spostamento del fusto. Questo significa che a parità di energia liberata dagli elastici, l’unico modo per aumentare la gittata è quello ridurre la resistenza idrodinamica. Aumentare la gittata significa la necessità di operare tiri da distanze più elevate, che si traduce nella necessità di un’asta più precisa. Gli elementi chiave sono quindi la riduzione delle turbolenze, in modo da aumentare la precisione; e la riduzione delle resistenze idrodinamiche in modo da aumentare la gittata. Con il sistema Ghost, si ottengono entrambe le cose. Inoltre si migliora anche la penetrazione nella preda, perché non ci le sono asperità del perno e dei bordi dell’aletta. L’asta Ghost è realizzata in Acciaio SANDVIK L’aletta è in acciaio inox ad altissima resistenza e tagliata a Laser. Anche la molla interna è in Acciaio Inox. Tutte le lavorazioni vengono effettuate con macchine a controllo numerico (CNC).